TFA sostegno: i precari con tre anni di servizio accedono direttamente

0
1426
TFA sostegno

Il TFA rappresenta un percorso formativo molto importante, soprattutto per quanto riguarda l’accesso ai posti della scuola di sostegno.

Restano molti nodi da sciogliere per quanto riguarda la formazione iniziale degli insegnanti, ma molto interessante appare la risposta della Ministra dell’Università Bernini riguardo all’accesso dei precari al TFA sostegno, in riferimento a quegli insegnanti che hanno svolto almeno tre anni di servizio su posti di sostegno nel corso degli ultimi cinque anni scolastici.

La risposta della Ministra dell’Università

La Ministra Bernini ha detto che vuole attuare una norma transitoria per l’accesso ai posti per l’attività di sostegno. Vuole assicurare una corsia preferenziale a quegli insegnanti che hanno maturato negli ultimi cinque anni tre anni di servizio.

In questo senso ha fatto riferimento al testo della legge 79 del 2022, che si riferisce alla riforma del reclutamento secondo ciò che ha voluto il responsabile della scuola Mario Pittoni. Questa legge prevede che al termine del periodo transitorio al TFA sostegno si acceda nei limiti della riserva di posti stabilita con decreto del Ministero.

Ma proprio in queste norme è contenuta la riserva per gli insegnanti con tre anni di servizio su posto di sostegno.

La questione dell’abilitazione all’insegnamento

Resta, però, un dubbio ancora da sciogliere, perché il testo approvato nella legge mette in evidenza che i docenti precari che potrebbero accedere alla corsia preferenziale dovrebbero essere in possesso dell’abilitazione all’insegnamento e, oltre a questa, del titolo di studio valido per l’insegnamento.

Invece Pittoni sostiene che a quanto pare nel testo c’è un errore formale, perché la dicitura corretta sarebbe “dell’abilitazione all’insegnamento o del titolo di studio”. Si dovrebbe, quindi, attuare una correzione per evitare che il provvedimento non vada a buon fine.