Sia in Italia che in diversi altri Paesi dell’Unione Europea si discute molto sulla riapertura delle scuole. Attualmente nel nostro Paese le scuole sono chiuse per l’emergenza coronavirus, ma già c’è chi comincia a fare i primi passi, per cercare di ritornare alla normalità. Anche Macron ha deciso che presto riapriranno le scuole in Francia. Intanto la Danimarca è passata all’azione.
La Danimarca riapre le scuole
In Danimarca le scuole sono rimaste chiuse per un mese sempre a causa della pandemia. Oggi ha deciso di riaprire gli asili nido, le scuole dell’infanzia e le elementari. È stato il primo Paese ad agire in questo senso in Europa.
È stato deciso che il rientro in classe viene predisposto sulla base di alcune importanti misure di sicurezza. Nelle scuole danesi è stata lasciata una distanza di due metri tra i banchi e gli alunni faranno ricreazione a piccoli gruppi. Il 10 maggio riapriranno anche le scuole medie e i licei, tranne gli ultimi due anni di corso.
I genitori danesi lanciano una petizione
Non tutte le scuole in Danimarca comunque hanno riaperto oggi. La riapertura delle scuole ha interessato soltanto la metà dei Comuni dello Stato danese e il 35% delle scuole di Copenaghen. Diversi istituti scolastici hanno chiesto più tempo per riuscire ad adeguare le misure di sicurezza.
È stato deciso comunque che tutte le scuole elementari saranno riaperte entro il 20 aprile. I genitori si sono mostrati molto preoccupati per la situazione. Hanno perfino lanciato una petizione che già ha ottenuto 18.000 firme. L’obiettivo è quello di mantenere ancora le scuole chiuse. Altri genitori hanno deciso di scegliere di non mandare i figli in classe.