Percorsi di formazione post laurea: cosa sono ed altre info utili

0
722

I corsi di perfezionamento post laurea, destinati ai neolaureati oppure rivolti ai professionisti sono dei percorsi formativi strutturati in modo da consentire agli studenti di approfondire le conoscenze acquisite in precedenza, oppure di specializzarsi in un determinato settore.

Essi, nello specifico, permettono ai destinatari di accedere al mondo del lavoro in maniera più proficua oppure di cambiare settore di impiego o migliorare la posizione lavorativa.

Le modalità di erogazione dei corsi e i programmi di studio vengono stabiliti direttamente dagli atenei oppure dagli enti formativi eroganti, pertanto è possibile trovare un’offerta formativa piuttosto ampia, tra cui anche i percorsi di formazione post laurea e per professionisti di GEMA Business School.

Chi sono i destinatari dei corsi post laurea?

I corsi di perfezionamento post graduate si rivolgono ai giovani neolaureati che necessitano di trasformare le conoscenze acquisite durante il percorso universitario in competenze specifiche e richieste dal mondo del lavoro, ma non solo.

Ci sono, infatti, dei percorsi come gli executive master che si rivolgono ai professionisti già attivi sul mercato del lavoro che hanno intenzione di specializzarsi ulteriormente oppure cambiare settore. Infine, tali percorsi possono essere utili anche a coloro che hanno conseguito la laurea già da un po’ di tempo ma sono momentaneamente disoccupati e non riescono a trovare un lavoro in linea con il proprio background.

Come funzionano i percorsi formativi post laurea?

I master post graduate e quelli rivolti ai professionisti offrono sia nozioni teoriche che operative (attraverso stage in azienda, case study da affrontare in classe, project work e lavori di gruppo). Lo scopo di tali percorsi, infatti, è quello di rendere più agevole l’inserimento (oppure il re-inserimento) nel mercato del lavoro, trasformando gli studenti in professionisti in possesso delle competenze più richieste dal mercato e facilitando l’incontro di domanda ed offerta.

È possibile trovare percorsi formativi per specializzarsi in molteplici ambiti, ad esempio nella gestione aziendale, nei lavori digitali (sempre più richiesti dalle aziende), nelle risorse umane, ma anche in ambito sanitario, ecc.

Ad ogni modo, per l’accesso ai percorsi post laurea è necessario avere delle conoscenze pregresse di determinate nozioni, che spesso vengono accertate mediante procedure di selezione all’ingresso.

Come scegliere un corso di perfezionamento?

Come spiegato in precedenza, un corso di perfezionamento permette di ottenere una formazione specializzata in un determinato ambito di interesse, approfondendo alcune tematiche.

Pertanto, la prima cosa da fare per scegliere il percorso formativo adatto, è valutare con attenzione il programma, al fine di accertarsi che le materie affrontate siano esattamente quelle di effettivo interesse.

Inoltre, è importante anche informarsi sui docenti e gli esperti che si occupano degli insegnamenti, leggendo il loro curriculum e il background professionale. Bisogna, ancora, considerare la durata del percorso di formazione e la modalità di erogazione, per accertarsi che sia compatibile con gli impegni lavorativi. In genere, però, i percorsi destinati ai professionisti sono flessibili e hanno una durata inferiore rispetto ai master per neolaureati. Un altro fattore importante è la possibilità di ottenere un attestato al termine delle lezioni, che dovrebbe essere riconosciuto.

Infine, è fondamentale verificare le effettive opportunità di placement offerte dal percorso.