Maturità 2018 le materie della seconda prova

0
570
Maturita 2018 le materie della seconda prova

Il ministro dell’Istruzione Fedele ha annunciato attraverso i canali social del Miur le materie della seconda prova dell’esame di Maturità 2018.

La prima prova scritta ci sarà mercoledì 20 giugno e sarà il tema di italiano, che è comune a tutti gli indirizzi, la seconda prova è stata scelta tra le materie caratterizzanti degli indirizzi di studio. La seconda prova scritta ci sarà il 21 giugno, infine la terza prova lunedì 25 giugno.

Ma vediamo le materie per la seconda prova affidate ai membri esterni per ogni indirizzo.

Nello specifico è stato pubblicato un documento che contiene tutte le informazioni relative ai vari indirizzi sia del liceo classico che di quello linguistico e scientifico.

1. LA MATERIA DELLA SECONDA PROVA SCRITTA “LINGUA STRANIERA” DEVE INTENDERSI UNA LINGUA STRANIERA TRA QUELLE PREVISTE NEL CORSO DI STUDI 2. NEL CASO IN CUI L’INDIRIZZO DI STUDIO APPARTENGA ALL’ORDINE ARTISTICO, QUANDO LA II PROVA SCRITTA E’ “PROGETTAZIONE” LA STESSA CONSISTERA’ NELLA PROGETTAZIONE DI UN OGGETTO O DI UNA STRUTTURA CONCEPITA COME PEZZO UNICO 3. L’ALLEGATO CONTIENE ANCHE LE MATERIE D’ESAME DEI PROGETTI ESABAC

So che questo momento era molto atteso, come ogni anno. – prosegue il Ministro – Si tratta del primo rito ufficiale che apre il percorso che nei prossimi mesi vi condurrà verso l’Esame. Anche quest’anno la macchina della Maturità si è messa in moto per garantire che tutto si svolga nel migliore dei modi: c’è un grande lavoro dietro le prove che svolgerete”.

Conclude il Ministro : “Le materie della seconda prova sono state individuate anche quest’anno scegliendo tra quelle che caratterizzano maggiormente il corso di studi. Ringrazio fin da ora le docenti e i docenti per l’impegno che metteranno nell’accompagnarvi verso l’Esame. Continuate, ogni giorno, a consolidare la vostra preparazione, ad arricchire le vostre conoscenze e competenze. Non solo in vista della Maturità, ma come bagaglio da portare con voi lungo tutto l’arco della vita”.

Per il liceo classico sarà esterno il professore di lingua e cultura greca, così come una lingua straniera e scienze naturali. Per il Liceo Scientifico sarà esterno Matematica, Lingua e cultura straniera e Scienze Naturali. Per il Liceo Scientifico opzioni Scienze Applicate

http://www.miur.gov.it/documents/20182/0/1_Allegato_al_DM-Licei.pdf/e7cf71ba-11c9-4849-a761-7f33b0c79bb1

Per gli istituti tecnici e professionali abbiamo affidata a membro esterno, Scienza e cultura dell’alimentazione, commissari esterni saranno quelli di lingua inglese, di diritto e tecnologie amministrative.