Halloween: significato, data e storia della festa

0
3359
Halloween significato

Vuoi scoprire di Halloween significato e storia della festa che ricorre alla fine del mese di ottobre? Ti spieghiamo in questo articolo tutto quello che devi conoscere su questa ricorrenza, che trae origine da diverse leggende, le quali hanno portato nel corso degli anni ad una festa che viene ormai celebrata in tutto il mondo.

Partiamo proprio dalla data di Halloween, che è unica: si tratta del 31 ottobre. È questa di Halloween la data specifica, che contraddistingue da sempre quella che viene definita come la “notte delle streghe”.

Questa ricorrenza ha delle origini ben precise, che affondano nella tradizione dell’Irlanda. In seguito la festa si è spostata negli Stati Uniti e qui ha affrontato un certo sviluppo, diventando man mano con tutte le caratteristiche che la contraddistinguono attualmente.

Andiamo quindi ad analizzare di Halloween il significato e le principali caratteristiche che costituiscono la storia alla base di questa festa molto particolare, apprezzata da grandi e piccini.

Dolcetto o scherzetto?

Qual è quindi il significato di Halloween? Quando pensiamo alla festa di Halloween e al suo significato ci vengono in mente sicuramente tanti elementi che caratterizzano i simboli della ricorrenza. Le streghe, i mostri, ma soprattutto le zucche sono alla base di questa festa molto particolare, che comunque ha una specifica storia alla base.

Nel corso del tempo la ricorrenza e il significato della festa di Halloween infatti hanno subito numerose modifiche, che hanno portato questa ricorrenza man mano a diventare con le peculiarità che oggi la contraddistinguono.

In generale la festa di Halloween con origini e significato ben precisi è molto sentita soprattutto negli Stati Uniti e in Inghilterra, anche se è bene dire che negli ultimi anni si è sviluppata in maniera molto significativa anche in altri Paesi del mondo, compreso il nostro.

Solitamente nel corso delle ore serali e notturne tra il 31 ottobre e il primo giorno del mese di novembre soprattutto i bambini girano per le strade bussando alla porta delle varie case che incontrano, chiedendo dei dolcetti. È molto famosa infatti la domanda “dolcetto o scherzetto?”.

Proprio per evitare gli “scherzetti”, coloro che ricevono la visita dei bambini, che solitamente sono mascherati da mostri o da fantasmi, dovranno dare in dono dei dolci.

Le origini della festa di Halloween

Non sono in molti a conoscere le origini di questa ricorrenza, le leggende che stanno alla base della festa di Halloween. Tutto dovrebbe nascere a partire dalla festa celtica di Semhain, che non fa altro che coincidere con la ricorrenza del capodanno celtico.

Questa festa segnava il passaggio dall’estate all’inverno e, poiché i Celti individuavano la misurazione del trascorrere del tempo sulla base dei vari cicli che riguardavano i raccolti, la festa di Semhain segnava anche il momento dell’ultimo raccolto, prima del passaggio proprio all’inverno. In questa situazione si mettevano da parte delle provviste che sarebbero servite ad affrontare proprio la stagione invernale e le temperature rigide di questo periodo.

Si trattava di un vero e proprio momento di passaggio, denso di significato, per questo popolo. I Celti pensavano che in questo momento così particolare non ci fossero delle differenze tra il regno dei vivi e quello dei morti e quindi i due universi potevano entrare in contatto. La festa in questione si trasformava anche in un momento molto interessante per ricordare chi non c’era più.

Successivamente, proprio per questo suo carattere specifico, la festa di Semhain fu fatta coincidere con la festa dei morti in epoca romana, che caratterizzava il mese di maggio. In seguito la ricorrenza fu spostata proprio al 2 novembre dai cristiani, nella giornata successiva alla ricorrenza di tutti i Santi.

In effetti la festa di Halloween ha un certo legame ben preciso con la festa di tutti i Santi, perché nella lingua inglese più antica la denominazione di questa festa deriva dalla frase “All Hallow’s Eve”, che fa riferimento proprio alla vigilia del giorno dedicato a tutti i Santi. Ecco quindi di Halloween significato della parola e definizione.

Il simbolo della zucca di Halloween

Parliamo quindi del significato della zucca di Halloween. Uno dei simboli caratteristici della festa di Halloween è, come sappiamo tutti, la zucca. In genere questi frutti vengono svuotati e intagliati per formare un volto. Al termine di questo lavoro si può inserire una candela all’interno, per illuminare la notte più misteriosa dell’anno.

Tutto deriva in questo caso da una leggenda proveniente dall’Irlanda. Si tratta della storia del fabbro Jack-o’-lantern. Quest’ultimo, secondo la leggenda, riuscì ad ingannare il diavolo per diverse volte.

Secondo quanto narra proprio la leggenda, nel corso della notte di Halloween questo fabbro va alla ricerca di una dimora e appendere una lanterna fuori dall’abitazione fa in modo che venga specificato a Jack-o’-lantern che non c’è alcun posto disponibile per lui.

Inizialmente si parlava di una rapa per caratterizzare la lanterna (così diceva infatti la leggenda), ma quando la ricorrenza si spostò negli Stati Uniti, la rapa si trasformò in una zucca, che sicuramente era più semplice da rintracciare in questi Paesi.

Anche la celebre frase del dolcetto o scherzetto, che contribuisce a definire di Halloween il significato, trae origine sempre dalla leggenda di Jack-o’-lantern, perché quest’ultimo andrebbe in giro nella notte di Halloween chiedendo “sacrificio o maledizione”, una richiesta sicuramente più inquietante della frase che attualmente viene pronunciata di casa in casa nella notte delle streghe.

Ecco quindi qual è di Halloween il significato, tenendo conto anche delle varie leggende che spiegano questa festa tradizionale che si è diffusa nel corso degli anni in molti Paesi del mondo, compresa l’Italia.