
Mancano ormai pochi giorni all’inizio della scuola: in teoria lo zaino dovrebbe già essere pronto, ma sappiamo bene che non sempre è così. Non è raro, infatti, che gli studenti lascino quasi tutti i compiti delle vacanze agli ultimi giorni, mentre i loro genitori si dimenticano di comprare i nuovi astucci fino a quando l’avvio della scuola è dietro l’angolo. È ampio l’assortimento di accessori che si possono trovare in vendita nei negozi e nelle cartolerie: dagli astucci agli zaini, passando per i diari, è possibile scegliere un ricco catalogo di gadget scolastici personalizzati, per esempio con i colori delle squadre di calcio o con i personaggi di film, serie tv e cartoni animati. L’ampia gamma di prodotti scolastici presenti su siti come Gadget48 è davvero utile in questo senso, perché aiuta a prepararsi al ritorno a scuola con calma e consapevolezza.
Addio allo stress: ecco che cosa serve per tornare a scuola
Ovviamente sarebbe auspicabile non ridursi all’ultimo secondo per comprare gli accessori necessari per la scuola, anche per evitare che il ritorno fra i banchi si riveli stressante ancora prima del suono della campanella. Dal materiale di cancelleria ai dispositivi elettronici, passando per i libri di testo, sono numerosi i prodotti che sono necessari per il rientro in classe; ed è normale che tutti gli studenti, di qualunque età, abbiano voglia di restare al passo con le ultime tendenze. Che si tratti di accessori di ultima generazione, di un diario divertente o di qualunque altro prodotto, può essere conveniente stilare un breve recap di ciò che serve davvero per ripartire.
Scuole elementari: ecco tutto quel che serve
La scuola elementare deve essere all’insegna dell’apprendimento e del divertimento. Un obiettivo che può essere raggiunto arricchendo l’astuccio dei bambini con dei pennarelli: a patto, però, che si tratti di prodotti lavabili e sicuri. Le soluzioni migliori, disponibili in diverse confezioni a seconda del numero di pennarelli che si desiderano, sono quelle che si adattano alle necessità di piccoli e grandi. C’è bisogno, poi, dei quaderni e soprattutto dei copri quaderni dotati di etichetta. Ogni colore per ciascuna materia, mentre le ali trasparenti interne consentono anche di tenere il segno su una pagina. Per quel che riguarda l’astuccio, il modello migliore è quello dotato di più scomparti, così da separare i pennarelli, le penne e le matite. E a proposito di cancelleria, che cosa non può mancare nell’astuccio? Un righello, un temperino e una gomma, insieme con forbici dalla punta arrotondata, una penna rossa, una penna blu e una penna nera. Ancora, c’è bisogno di una colla e di una matita. Se le penne debbano essere stilografiche o no o se possano essere cancellabili sarà l’insegnante a deciderlo.
La dotazione scolastica
Attenzione, però, perché di una dotazione scolastica completa fanno parte anche prodotti che non rientrano nella lista degli articoli di cancelleria: per esempio le merendine per l’intervallo e il flacone con il gel disinfettante. Non è più tempo, invece, delle bottigliette di plastica con l’acqua, perché il loro posto è stato preso dalle borracce, che sono ecologiche, evitano di produrre rifiuti di plastica e magari consentono anche di tenere i liquidi contenuti al loro interno a una temperatura gradevole. A volte può esserci bisogno, poi, di prodotti tecnologici o comunque finalizzati a una migliore fruizione dei device elettronici.
Guida alla scelta dello zaino
Fra gli accessori che si possono personalizzare in vista del ritorno a scuola c’è senza dubbio lo zaino. Questo deve essere il più possibile pratico e capiente, in modo da garantire il massimo della versatilità. Il mercato mette a disposizione una grande varietà di modelli con design e funzionalità differenti. Per i genitori che prestano attenzione all’ambiente, è utile sapere che sono sempre più diffusi gli zaini eco, per esempio realizzati con tessuto ottenuto da bottiglie riciclate. Quel che conta, in ogni caso, è che lo zaino per cui si decide di optare sia idrorepellente, in modo che i libri e i quaderni non rischino di bagnarsi e di rovinarsi a contatto con la pioggia. In sintesi, ogni prodotto deve essere scelto tenendo conto delle necessità, dei gusti e delle aspettative dello studente che lo dovrà usare: vale per i quaderni, per i pastelli, per il diario, e così via. La funzionalità deve essere abbinata all’estetica, perché in classe è sempre e comunque obbligatorio sentirsi ed essere trendy.