
Studiare in un’università online è una scelta che viene fatta da un sempre maggior numero di studenti ogni anno: esistono ancora tanti pregiudizi nei confronti di questo tipo di Istituzioni, ma le aziende finalmente ne hanno compreso l’importanza e iniziano a privilegiarne in quanto ambienti che permettono di affiancare all’acquisizione di competenze teoriche anche i precetti pratici.
Le Università Online Riconosciute in Italia dal MIUR offrono iscrizioni aperte per tutto l’anno e, in seguito ad un percorso formativo, il rilascio di titoli accademici che hanno lo stesso valore legale delle lauree dei titoli rilasciati dalle università tradizionali. La qualità formativa è garantita e monitorata ogni anno dall’Anvur, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, che ne stila una classifica, assegnando un punteggio e sottolineandone le criticità. Gli atenei online sono stati istituiti nel nostro Paese con il Decreto del 17 aprile del 2003 firmato dall’allora Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Letizia Moratti e godono oggi di una tradizione consolidata fatta di case study di successo.
In questa guida ti offriremo tutte le informazioni necessarie a comprenderne il funzionamento, con i loro punti di forza e di debolezza, in modo da permetterti di valutarne l’effettiva vicinanza al modello formativo a cui ognuno di noi ambisce. Le università online sono tante e ognuna ha le sue caratteristiche e la sua localizzazione.
Elenco delle università telematiche riconosciute dal MIUR
Le università telematiche riconosciute dal MIUR sono 11, con sedi dislocate su tutto il territorio italiano. Eccone un elenco completo:
- Università degli Studi Niccolò Cusano
- Università telematica internazionale Uninettuno
- Università telematica e-Campus
- Università telematica Guglielmo Marconi
- Università telematica San Raffaele di Roma
- Università telematica UNITELMA Sapienza di Roma
- Università Telematica Giustino Fortunato
- Università telematica Universitas Mercatorum
- Università telematica Leonardo Da Vinci
- Università telematica Pegaso
- Università telematica Italian University Line (IUL)
Caratteristiche e vantaggi dell’università telematica
L’università Telematica e l’università “tradizionale” hanno le stesse caratteristiche di base ma su un punto differiscono completamente: negli atenei online hai la possibilità di scegliere dove seguire le tue lezioni (se da casa o in presenza). I materiali didattici sono condivisi online e sono a tua disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La piattaforma di e-learning a cui accederai è accessibile da qualsiasi device connesso a internet: questa flessibilità ti offre la possibilità di lavorare e studiare contemporaneamente, concentrandoti sulla tua carriera e conseguendo un titolo nei ritagli di tempo che la vita ti offre.
Nell’Università Telematica infatti, non esistono orari predefiniti da dedicare allo studio e questo ti permette di coltivare i tuoi interessi e dedicarti anche alla tua vita personale. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e i costi non dipendono dall’ISEE ma hanno un valore fisso.
Il prezzo finale può essere abbattuto usufruendo di borse di studio e convenzioni messe a disposizione dall’università stessa: un classico esempio sono i dipendenti delle PMI o i parenti di membri delle Forze dell’Ordine. Vien da sé che questo modello offre un piano di risparmio non indifferente: chi frequenta un’università online non deve considerare i costi degli spostamenti e dei libri (che possono arrivare fino a 50€ a tomo).
Tutti gli atenei online sono privati, pur con una componente statale: sono, infatti, accessibili a tutti e offrono titoli di studi validi per sostenere processi di selezione aziendale e concorsi di ogni tipo. Si può iniziare a studiare in un’università tradizionale e richiedere il passaggio ad una telematica e viceversa. Non pongono limiti e questo è uno dei motivi per cui piacciono così tanto alle imprese. Acquisiscono studenti e rilasciano sul mercato lavoratori preparati dal punto di vista tecnico e pratico: in questo modo, alla fine, tutti raggiungono il proprio obiettivo.