
Scopriamo del coding significato e caratteristiche. Sai di che cosa si tratta nello specifico? Il coding è un’attività molto interessante che è in grado di stimolare la curiosità anche dei bambini. Ad un primo impatto può sembrare un gioco, ma la forza del coding e il significato di questa attività sta proprio in questo.
Grazie al fatto che è possibile vivere l’esperienza del coding come un’attività a tutti gli effetti ludica, anche i più piccoli possono imparare le basi della programmazione informatica. Del coding il significato non consiste però esclusivamente nell’imparare a realizzare programmi.
Si tratta più che altro di una vera e propria base per lo sviluppo del pensiero logico. Con il coding è possibile mettere in atto quello che viene chiamato pensiero computazionale. Per questo si parla spesso del rapporto tra questi due aspetti, in riferimento al significato di coding e pensiero computazionale.
Il coding viene spesso attuato anche nelle aule scolastiche, per questo motivo si parla spesso di coding a scuola con significato ben preciso. L’obiettivo è quello di creare le condizioni per far sviluppare un pensiero logico ai più piccoli, con un ragionamento preciso su una strategia da seguire per arrivare a risolvere un problema.
Il coding con il suo significato è molto preciso, perché consente di mettere in pratica le abilità logiche per la risoluzione di un problema. L’obiettivo di chi si esercita con il coding è quello di fare tanta pratica. Ma andiamo a scoprire tutti i dettagli di questa particolare attività molto utile.
Che cos’è il coding
Gli studenti con il coding imparano le tecniche di programmazione con un pizzico di divertimento. Viene messa a disposizione degli utenti un’interfaccia che contiene simboli, oggetti ed altri elementi e chi impara il coding deve agire all’interno di questa interfaccia virtuale.
Si possono compiere numerose azioni, ad esempio spostando dei blocchi o degli elementi presenti nella finestra del programma. Ogni volta che viene effettuata un’azione specifica, verrà creata una riga di codice di programmazione.
Naturalmente non bisognerà scrivere manualmente il codice e proprio qui sta la forza del coding e del suo significato, perché lo studente potrà leggere le stringhe di codice create e imparare con il tempo e con tanta pratica a programmare o in generale a mettere in atto una precisa strategia per raggiungere un determinato risultato.
Si parla, come abbiamo già indicato in precedenza, di pensiero computazionale, che consiste in una strategia chiara ed evidente dal punto di vista logico per la risoluzione dei problemi. Tutto questo viene messo in atto con una precisa strategia di azione.
L’obiettivo del coding è quello di instaurare un vero e proprio dialogo tra colui che impara e il computer. I più piccoli che imparano la programmazione giocando possono nel corso del tempo imparare a risolvere i problemi con l’aiuto della logica e del pensiero computazionale.
Con questa strategia un problema può essere scomposto in diverse fasi, in modo da analizzarlo al meglio e di conseguenza per affrontarlo poco alla volta.
Come funziona il coding
Il coding funziona in modo molto semplice. Ci sono numerosi esercizi interattivi che possono essere effettuati, sotto forma di veri e propri giochi, sia sul computer che sui dispositivi mobili, come lo smartphone o il tablet.
Spostando i blocchi, i mattoni o gli altri elementi presenti nell’applicazione, è possibile creare un percorso che consentirà di superare il livello che si sta affrontando.
Ogni azione compiuta, come abbiamo visto, consentirà di creare un determinato codice, solitamente in Javascript. Si tratta di uno dei più usati linguaggi di programmazione, che potrà essere imparato in maniera semplice.
Le piattaforme su internet per imparare il coding
Sulla rete esistono numerose piattaforme che consentono di imparare a fare coding con il suo significato più preciso. Puoi utilizzare queste applicazioni sia se hai già una preparazione di base in termini informatici sia se ti avvicini per la prima volta a questo settore.
Ti segnaliamo ad esempio la piattaforma Code.org. In questo sito internet sono presenti numerosi filmati e tanti giochi utili per imparare a risolvere i problemi con il pensiero computazionale e con una strategia logica.
Bisogna leggere le istruzioni di ogni gioco, risolvere tutti gli enigmi proposti e ovviamente agire con razionalità e con logica per superare i vari livelli proposti.
Un’altra piattaforma molto utile è Scratch. Anche in questo caso, utilizzando l’interfaccia proposta da questo sito internet, è possibile avvicinarsi al mondo del coding in maniera semplice ed intuitiva.
Si possono utilizzare le applicazioni presenti su Scratch per realizzare dei simpatici videogiochi interattivi, ma anche per creare delle vere e proprie storie che possono coinvolgere. Tutti i programmi realizzati possono essere poi messi in condivisione con gli altri partecipanti iscritti al servizio.
In maniera pratica sarà possibile imparare a programmare traendo ispirazione dagli algoritmi e dalle procedure disponibili, anche se non abbiamo molta dimestichezza con il mondo dell’informatica. I più piccoli possono sperimentare anche l’utilizzo di una piattaforma dedicata ai bambini dai 5 ai 7 anni, che si chiama appunto Scratch jr.
In conclusione
Per concludere, non possiamo non ricordare i tanti vantaggi del coding. Imparare il coding significa anche imparare a programmare e a sviluppare delle abilità di pensiero importanti per la vita di tutti i giorni.
È fondamentale anche il concetto di coding per bambini con significato che può assumere numerose sfaccettature. Per i più piccoli è infatti davvero importante conoscere le basi di un processo che potrà essere loro molto utile in futuro, non solo per appassionarsi al mondo dell’informatica, ma anche per sviluppare un pensiero di tipo critico che possa avere come obiettivo quello di organizzare le idee e di risolvere i piccoli problemi che si presentano nel corso della vita quotidiana. Il coding non fa altro che stimolare proprio a fare tutto questo.