Natale nel mondo: tradizioni e racconti sulle festività

0
7724
Natale nel mondo

Natale nel mondo: hai mai pensato a come si festeggiano queste ricorrenze negli altri Paesi del pianeta? Senza dubbio le festività di fine anno e quelle che danno inizio ad un nuovo anno sono molto sentite in tutto il mondo, ma nei vari Paesi possiamo rintracciare delle tradizioni molto differenti, a volte anche molto curiose. Pensiamo per esempio a quanto accade ai Caraibi in questo periodo dell’anno oppure a come le festività natalizie vengono vissute ad esempio in Finlandia.

Dobbiamo ricordare che non sempre il giorno di Natale coincide, in tutti i Paesi del mondo, con la giornata del 25 dicembre. Ad esempio in Norvegia il Natale si festeggia il 24 dicembre e in Russia il 7 gennaio, vista la presenza di un’altra tipologia di calendario differente dal nostro.

Tradizioni diverse e racconti di Natale nel mondo differenti anche per quanto riguarda il personaggio di Babbo Natale. Pensiamo ad esempio alla tradizione di San Nicola oppure alle varianti dell’arrivo di Santa Claus, che a volte si presenta alla porta, ma in altri Paesi scende dal camino.

Insomma, le tradizioni natalizie sono veramente tante e riescono sempre ad affascinare per il coinvolgimento che riescono a fornire. Vediamo alcune delle più belle e curiose tradizioni di Natale nel mondo che riguardano le festività di fine anno e un aspetto molto interessante, come quello degli alberi di Natale nel mondo.

La tradizione del Natale in Finlandia

Partiamo proprio dai Paesi scandinavi, in cui è presente una tradizione davvero interessante, attraverso la quale si dà il via al Natale con una vera e propria Dichiarazione di Pace. Questa tradizione ha avuto origine nel periodo del Medioevo e ancora oggi viene messa in atto in Finlandia.

È un vero e proprio evento che viene seguito da tutti in televisione e che dà avvio alle festività di natale. Gli abitanti di questo Paese sentono davvero vicina la tradizione del Natale e per questo si adoperano per rendere tutto perfetto, a partire dall’atmosfera delle feste, che prevede la presenza di addobbi in casa: l’albero ad esempio viene preparato il 23 dicembre, nella giornata della “piccola vigilia”.

Il 24 dicembre avvengono i festeggiamenti veri e propri e i finlandesi rispettano la tradizione facendo ad esempio una sauna insieme ai componenti della famiglia, pranzando tutti insieme e aspettando l’arrivo di Babbo Natale, che chiederà ai bambini se sono stati buoni nel corso dell’anno.

Il mito di Thor ispira il Natale in Norvegia

Andiamo adesso a vedere che cosa succede, parlando di Natale nel mondo, in Norvegia. Qui in particolare un paesano busserà alla porta delle varie case, vestito con una maschera da capra e un mantello realizzato con la pelliccia. Cantando canzoni natalizie e chiedendo dei dolci, l’uomo girerà per le case, rispettando quella che a tutti gli effetti è una tradizione che si ispira a Thor.

Proprio Thor, infatti, in base a quanto viene tramandato, si spostava su un carro che veniva trainato da due capre. E la tradizione della Norvegia rivisitata in chiave moderna spesso raffigura “Babbo Natale” proprio su una slitta trainata da capre invece che da renne.

Il Natale nel mondo visto dai Paesi dell’Est Europa

E poi ancora, per festeggiare il Natale nel mondo, ci spostiamo nei Paesi dell’Est del nostro continente. Qui la tradizione prevede la presenza di Krampus, un vero e proprio demone che ha il compito di punire i più piccoli che non sono stati buoni durante l’anno. È una tradizione molto sentita, tanto che viene rispettata in numerosi Paesi, nei quali prende nomi differenti. Pensiamo per esempio alla Croazia, all’Alsazia, ai Paesi Bassi, alla Svizzera.

Ma San Nicola si festeggia in maniera diversa anche in Germania e in Austria. In questi due Paesi non si appende la tipica calza natalizia al camino. A differenza di quanto accade in altri Stati, infatti, in queste città viene lasciato uno stivale fuori dalla porta di casa. I più piccoli potranno ricevere dei regali e dei dolci, ma sempre se non si presenta Krampus, che lascerà invece in dono soltanto un bastoncino di legno.

I festeggiamenti del Natale ai Caraibi

Come si festeggia il Natale nel mondo, quindi? Tradizioni molto particolari se ci spostiamo ai Caraibi, per festeggiare il Natale nel mondo. In Martinica si utilizza ad esempio il filao, il pino australiano, per realizzare l’albero di Natale. In Suriname abbiamo invece la presenza di due personaggi tipici delle feste, che prendono entrambi il ruolo di Babbo Natale.

C’è infatti San Nicola, che trae origine dalla tradizione olandese, e poi c’è anche Goedoe Pa. Quest’ultimo, se i bambini hanno lucidato perfettamente le scarpe, lascia accanto di esse tanti regali e delle splendide poesie.

Infine come non ricordare la tradizione di Puerto Rico? Qui è “d’obbligo” intonare in tutte le abitazioni Feliz Navidad, il celebre brano musicale di José Feliciano, proprio un cantante del luogo, che ha permesso di conoscere la famosissima canzone in tutto il mondo.

Le tradizioni di Natale nel mondo sono davvero tante, quindi, e senza dubbio vale la pena conoscerle per saperne di più su come un evento così importante viene festeggiato e vissuto in tutto il pianeta, prendendo ispirazione spesso da leggende e da tradizioni che affondano le loro radici nell’antichità.