Giochi per Natale: i più famosi della tradizione

0
2901
giochi per Natale

I giochi per Natale sono molti e sono differenti quelli che rientrano nella tradizione. Ci sono varie possibilità per dedicarsi ai giochi per Natale durante le festività. Certo, in una situazione emergenziale come quella che stiamo vivendo a causa dell’epidemia, quest’anno sarà particolarmente difficile che questi giochi per Natale possano essere riproposti. Infatti spesso l’obiettivo è quello di coinvolgere il maggior numero possibile di persone, per poter assicurare qualche momento di divertimento.

E non stiamo parlando soltanto dei giochi con le carte, ma facciamo riferimento anche a giochi di società a cui si è soliti fare affidamento nei momenti di allegria per trascorrere insieme le situazioni di festa. Vediamo alcuni dei più famosi giochi per Natale.

Il gioco della Tombola

Fra i giochi per Natale sicuramente uno dei più importanti e tradizionali è rappresentato dalla Tombola. Giocare a Tombola riesce a coinvolgere al massimo, mettendo d’accordo sia adulti che bambini.

Le regole della Tombola sono note a tutti. Infatti in base ai numeri estratti si deve fare attenzione a chiudere le caselline delle proprie cartelle di riferimento. Così si possono realizzare dei punteggi per vincere dei piccoli premi, il cui valore varia in base alla serie di numeri vincenti.

Un giocatore ha il compito di estrarre i numeri da 1 a 90 e di inserirli sul tabellone principale. Tutti gli altri giocatori hanno delle schede con caselle con numeri diversi. Il principale obiettivo sarebbe quello di completare tutti i numeri della scheda e in questo caso si realizza la Tombola, vincendo il premio più grande. Ci sono naturalmente anche altre serie di numeri che possono far vincere premi minori: tutti conoscono l’ambo, il terno, la quaterna e la cinquina.

Il gioco del Risiko

Risiko è uno dei giochi più popolari. Anche questo si può annoverare fra i giochi di Natale più amati. L’obiettivo è quello di completare il traguardo che ogni giocatore si prefigge, arrivando via via a conquistare i continenti che sono posti sul tabellone di gioco.

Infatti Risiko è composto da un tabellone con 6 continenti, i quali sono suddivisi in 42 territori. Questi ultimi si conquistano attraverso degli eserciti che sono di tre tipi: fanteria, cavalleria e artiglieria.

Il gioco avanza per mezzo delle 42 carte che vengono distribuite ai giocatori. Ciascuna di esse contiene un territorio diverso. Nel corso della partita ogni giocatore deve realizzare gli obiettivi segreti contenuti in altre carte. Quindi ogni turno viene scandito dalla possibilità di attacco e di difesa dei territori.

Cluedo per gli appassionati del giallo

Fra i giochi da tavolo più conosciuti c’è anche Cluedo, un gioco particolarmente adatto per tutti coloro che sono appassionati dei gialli. In questo caso i giocatori diventano dei veri e propri detective, che devono risolvere un delitto cercando l’arma e gli indizi, per poi identificare l’assassino.

Lo scopo del gioco è infatti quello di scoprire chi ha commesso il delitto, in quale stanza il fatto si è verificato e con quale arma. Via via i giocatori possono formulare le ipotesi e, quando l’accusa è corretta, si vince la partita.

Le possibilità offerte dal gioco della Dama

Uno dei giochi più classici, che rientra anch’esso fra i giochi per Natale, è quello della Dama. Si gioca a Dama con due avversari. Ciascuno di loro deve disporre le proprie pedine che sono di colore bianco o nero sulla damiera.

Lo scopo principale è quello di mangiare tutte le pedine dell’avversario. All’inizio si possono muovere soltanto le pedine in diagonale e si deve fare attenzione a restare sempre sulle caselle nere. Se la casella diagonale che confina con una delle proprie contiene una pedina dell’avversario, allora si può mangiarla.

Quando si gioca con una pedina mangiata ci si può muovere anche in verticale e in orizzontale. Alla fine vince il giocatore che cattura tutte le pedine del suo avversario.

Un gioco di carte, il Sette e Mezzo

Continuiamo questo elenco dei giochi per Natale più interessanti e coinvolgenti parlando di un gioco di carte molto famoso. Si tratta del Sette e Mezzo. Il numero dei partecipanti che possono prendere parte ad una partita può variare ed è compreso tra due e dodici. Sarebbe però opportuno che i giocatori non vadano oltre le sei persone.

Uno dei giocatori rappresenta il banco, con l’opportunità di sfidare sostanzialmente tutti gli altri partecipanti. Le carte vanno da uno a sette e ogni carta ha il valore che indica il numero stesso, a parte le figure (tranne il re di denari), che valgono mezzo punto.

Lo scopo del gioco consiste nel cercare di raggiungere proprio il punteggio di sette e mezzo con le carte che si hanno a disposizione. Infatti ogni partecipante riceve una carta coperta e dovrà decidere se mantenerla oppure se usufruire di un’altra carta, rischiando di peggiorare ovviamente il suo punteggio, ma con l’obiettivo di aumentarlo.

Anche il Sette e Mezzo è un gioco di carte molto appassionante, tra tutti quelli che è possibile effettuare nel corso del periodo delle festività di fine anno, per trascorrere qualche ora in pieno divertimento.